La codipendenza è una forma malsana di dipendenza, ma non è la dipendenza in sé e per sé il problema.
Ci sono forme sane di dipendenza, altrimenti note come interdipendenza, che rendono le relazioni più forti. Ma distinguere la codipendenza dall’interdipendenza può essere difficile, specialmente se non hai sperimentato molte relazioni sane.
Che cos’è l’interdipendenza?
Gli esseri umani sono esseri sociali e abbiamo sempre vissuto in comunità e contato l’uno sull’altro per la nostra sopravvivenza. Quindi, non c’è niente di male nell’avere bisogno degli altri, nel fare affidamento sugli altri e nel chiedere aiuto. Una sana dipendenza, altrimenti nota come interdipendenza, comporta un reciproco dare e avere; entrambe le persone danno e ricevono sostegno, incoraggiamento, aiuto pratico e così via. Tuttavia, nelle relazioni codipendenti, una persona fa la maggior parte del dare, ma non riceve molto in cambio. Questa è una ricetta per il burnout, il risentimento e l’insoddisfazione.
Al contrario, l’interdipendenza aumenta l’autostima degli individui, la padronanza e la fiducia, e promuove sentimenti di amore, rispetto reciproco e un senso di sicurezza emotiva nelle relazioni. Quando sei in una relazione interdipendente, l’aiuto e l’incoraggiamento del tuo partner ti rendono più facile uscire nel mondo e affrontare i problemi, provare cose nuove e superare le tue paure. Ti permette anche di essere la tua persona separata, quindi c’è un equilibrio tra dipendenza e indipendenza. In altre parole, una sana dipendenza non ti trattiene, ma ti sostiene nell’essere il tuo miglior io.
Gli adulti interdipendenti hanno un forte senso di chi sono e si sentono competenti per navigare nel mondo ed esprimere i loro bisogni. Accettano l’aiuto ma non fanno affidamento sugli altri per la loro autostima. Al contrario, l’identità di un codipendente è avvolta nella relazione – non sa chi è, cosa vuole, o come si sente separato dal suo partner*.
In sintesi, una relazione interdipendente non compromette la vostra identità come individuo intero e separato. Ti permette di dare e ricevere aiuto, pur mantenendo la tua individualità e autonomia.
Cos’è la codipendenza e cosa la rende malsana?
La codipendenza non è semplicemente una dipendenza eccessiva da un’altra persona. È un intreccio, il che significa che la tua identità è intrecciata con quella del tuo partner. In una relazione codipendente, la tua attenzione è sull’altra persona tanto che i tuoi bisogni, obiettivi e interessi sono soppressi e ignorati. Puoi essere una persona indipendente nel senso che sei completamente capace di guadagnarti da vivere, pagare le bollette e prenderti cura dei bambini (il duro lavoro, l’affidabilità e la cura sono tratti comuni tra i codipendenti), ma hai un malsano bisogno di essere necessario che ti mantiene dipendente da qualcun altro per farti sentire degno e amabile.
Un bisogno di essere necessario
I codipendenti costruiscono la loro autostima sull’aiutare, sistemare e salvare gli altri. E come potete immaginare, questo crea uno squilibrio nelle loro relazioni. Affinché le relazioni codipendenti funzionino, entrambe le parti devono accettare i loro ruoli – uno come il custode o donatore e uno come l’infermo o prenditore.
Come risultato di un trauma infantile, di una trascuratezza emotiva infantile e di dinamiche familiari disfunzionali, un “donatore” si sente fondamentalmente difettoso e indegno e crede di doversi guadagnare l’amore. Quindi, sacrifica i propri bisogni per sentirsi accettato e valorizzato. Questo crea una malsana dipendenza dagli altri per la convalida dei propri sentimenti, interessi, credenze, valore e persino della propria esistenza. Non è mai sano dipendere dagli altri per convalidare il proprio valore. Questo bisogno di convalida esterna lascia molti codipendenti intrappolati in relazioni abusive, insoddisfacenti e infelici, perché si sentono senza scopo e non amabili senza il ruolo del caregiver.
Aiutare vs. permettere
Come ho detto prima, le relazioni interdipendenti forniscono supporto e aiuto reciproco – e l’aiuto che viene dato permette all’altra persona di crescere e imparare. Ma nelle relazioni codipendenti, solo una persona offre aiuto – e l’aiuto tende a creare più dipendenza perché stai abilitando, salvando, o facendo cose per il tuo partner piuttosto che aiutarlo a farle per se stesso.
Come caregiver codipendente, il tuo bisogno di essere necessario è così forte che potresti inconsciamente permettere al tuo amato di rimanere disfunzionale e dipendente perché se il tuo amato diventa “migliore” (sobrio, impiegato, sano, ecc), non avrai più uno scopo – e senza uno scopo, non ti senti degno di amore. Questo è un pensiero spaventoso e la tua paura dell’abbandono può portarti ad assillare persistentemente, a dare consigli indesiderati e ad abilitare. Abilitare è diverso dal tipo di aiuto che caratterizza le relazioni interdipendenti, che incoraggia la persona amata a diventare più autosufficiente e sicura di sé.
L’interdipendenza incoraggia la crescita
La codipendenza intrappola le persone in relazioni malsane, a volte abusive. A differenza dell’interdipendenza, non incoraggia gli individui a crescere emotivamente, professionalmente, socialmente, spiritualmente o in altro modo. Le relazioni codipendenti si concentrano sul mantenimento dello status quo in modo che chi dà possa continuare a trarre autostima dall'”aiutare” e chi prende possa ottenere i suoi bisogni fisici, emotivi, finanziari o di altro tipo. Gli individui codipendenti hanno difficoltà a funzionare in modo indipendente perché hanno sempre fatto affidamento su qualcun altro per compensare la mancanza di autostima. Aggiungono uno strato extra di gioia e appagamento alla nostra vita; portano opportunità di crescita e ci costruiscono. Non possono, tuttavia, sistemare qualsiasi ferita di fondo che portiamo con noi nella relazione. Invece, tendiamo a riprodurre queste dinamiche di relazione disfunzionali fino a quando noi stessi non guariamo la radice del problema.
Dipendenza sana vs. codipendenza
Comprendere la differenza tra interdipendenza e codipendenza può essere difficile, specialmente se non avete mai sperimentato una sana relazione interdipendente. La tabella qui sotto riassume le principali differenze tra interdipendenza e codipendenza e spero che vi farete riferimento quando avrete bisogno di aiuto per distinguere la dipendenza sana dalla codipendenza.
Sana |
Codipendenza |
Fiducia reciproca; un |
Una persona fa la maggior parte del dare |
L’aiuto promuove la crescita, l’apprendimento, |
L’abilitazione è mascherata da aiuto e |
Un senso di essere la propria |
Si fondono o si fondono identità |
Sentirsi liberi di essere il proprio autentico |
Perdi di vista i tuoi interessi, |
Sperimenta pienamente i tuoi |
Tendi ad assorbire i |
Sai di avere valore anche quando |
Conta sul tuo partner per farti |
Senti sicuro e protetto nella tua |
Temi il rifiuto, le critiche, e |
Possibilità di non essere d’accordo o di dire “no” |
Paura del conflitto, dei confini sbagliati, |
L’onestà e la capacità di ammettere |
Il rifiuto e la difensività mantengono ©Sharon Martin, LCSW |